|
Educazione Fisica |
"La salute è un puzzle composto da educazione alimentare, fisica e mentale" |
Cause, meccanismi d'azione e soluzioni Nel precedente capitolo abbiamo dimostrato come il terreno piano sia in realtà la causa prima delle nostre alterazioni posturali. Abbiamo visto inoltre che Il nostro sistema posturale reagisce al terreno piano creando una iperlordosi lombare che deve essere compensata (compensi posturali), attraverso il sistema miofasciale, prima di tutto, a livello dorsale con una ipercifosi dorsale (eccessivo inarcamento opposto) e poi con una rettilinizzazione del tratto cervicale. Ma non finisce naturalmente qui, perchè questo disallineamento vertebrale comporterà un adattamento, tramite possibili rotazioni su tutti i piani, di tutti e quattro gli arti e della mandibola (e quindi della dentatura). Tutto ciò naturalmente tramite ipertonicità/ipotonicità, iper/ipotrofia e retrazioni muscolari. Come vedremo, tutto il corpo in realtà risente di questa primaria alterazione posturale quale è l'iperlordosi lombare. Quasi sempre il nostro adattamento al terreno piano associa all'iperlordosi lombare una rotazione del bacino: da ciò nasce la comunissima scoliosi funzionale (sinistro convessa a livello lombare) che però talvolta si manifesta in maniera grave fino a creare, durante la crescita, delle deformità vertebrali (scoliosi strutturale). La scoliosi, nella maggioranza dei casi, rimane comunque il miglior atteggiamento possibile che il sistema dell'equilibrio (posturale), in un determinato soggetto, riesce a ottenere su un terreno a lui poco congeniale quale è quello piano. Questo spiega il comune fallimento dei busti correttivi i quali, al prezzo di grossi sacrifici di chi li indossa, una volta tolti, non riescono, di norma, a garantire altro che un brevissimo periodo di riallineamento della colonna vertebrale (il tempo sufficiente al sistema posturale per realizzare che la posizione più funzionale per quel soggetto su quel terreno è quella appunto con la scoliosi vertebrale). Abbiamo così un disallineamento vertebrale associato a una rotazione vertebrale. In determinate zone critiche della colonna vertebrale (vertebre cervicali e lombari) questo disallineamento comporta la creazione di giochi di forza in grado, col tempo, di provocare veri e propri scivolamenti in avanti o dietro, definiti in termini medici listesi o spondilolistesi, di una vertebra rispetto all'adiacente che, nei casi più gravi, si accompagna a rottura, lisi (spondilolisi), di un determinato frammento della vertebra slittata (istmo vertebrale).
Il disallineamento, lo scivolamento e la rotazione delle vertebre (sublussazione vertebrale) sono la causa del restringimento, oltre ai processi degenerativi osteofitici (formazione di spuntoni ossei) dovuti al sovraccarico, del foro di coniugazione o intervertebrale (foro formato da due vertebre consecutive da cui fuoriesce il nervo spinale) che spesso accade, in particolare, nel tratto lombare e cervicale, dove sono presenti, rispettivamente, gli importanti plessi nervosi brachiale e sacrale. Questo restringimento è in grado di irritare il nervo spinale che lo attraversa che proietterà così dolore (per fibrosi della radice nervosa), parestesie, disfunzioni ecc., nella regione del corpo da lui innervata. E' questa spesso la vera ragione delle diagnosi errate (e quindi del fallimento dei relativi interventi chirurgici) di:
In tutte queste problematiche sono concomitanti le tensioni a danno di muscoli (contrazioni e retrazioni), tendini, legamenti, capsule articolari, articolazioni, nervi, periostio, borse ecc., che il nostro sistema tonico posturale è costretto a creare al fine di ottenere una postura il più possibile stabile su un terreno a noi non congeniale. Ognuno di noi compenserà in diversi modi, in base a numerosi fattori (patrimonio genetico, ambiente, attività ecc.), e avrà la sua personale postura che purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi, peggiorerà col tempo, a meno che non venga effettuata un'appropriata prevenzione. Così potremo anche avere, spesso in combinazione a disfunzioni stomatognatiche e malposizionamenti delle prime vertebre cervicali:
Il malposizionamento del bacino porterà, come conseguenza, rotazioni anomale dei colli femorali. Ciò creerà tensioni nell'articolazione dell'anca (coxofemorale) a livello della capsula articolare, dei legamenti, dei tendini dei muscoli interassati (es. piccolo e medio gluteo, piriforme, psoas) nonchè delle sottostanti borse sierose con
possibili conseguenze quali coxalgia (dolore dell'anca) e pubalgia (per infiammazione del legamento inguinale) oltre che ad artrosi precoce articolare (coxartrosi) a causa dello lo squilibrio ponderale (immagine anca con borse e inserzioni muscolari).
Alterazioni della posizione delle anche, intra o extrarotazione femorali, accompagnate di conseguenze da adduzioni o abduzioni del femore, si riflettono, a loro volta, inevitabilmente sul ginocchio. Anche saranno quindi possibili tensioni e carichi alterati di tutti i componenti dell'articolazione. Gonalgia (dolore alle ginocchia, ad es., da sindrome femoro-rotulea), alterazioni delle ginocchia in valgismo (gambe a X) o in varismo (gambe ad arco), usura precoce dei menischi (meniscopatie) e artrosi (gonartrosi), ne sono le manifestazioni più evidenti. Procedendo verso il basso avremo possibili problematiche alla caviglia (articolazione tibio-tarsica), che potrà anch'essa avere un atteggiamento in valgo o in varo nonchè tensioni e usure precoci ai suoi componenti strutturali, e infine al piede. In particolare, il piede sarà costretto a svolgere il passo nel miglior modo possibile relativamente a tutte le condizioni fin qui descritte.
Nelle attuali condizioni di vita (terreno piano, scarpe inadeguate, sedentarietà ecc.), è chiaro che difficilmente riuscirà a fungere fisiologicamente in maniera ideale (fra l'altro accade quasi sempre che, in uno stesso soggetto, il piede destro svolge un passo diverso dal sinistro).
Risulta chiaro da quanto esposto fin'ora che le nostre articolazioni sono sottoposte al carico gravitazionario in maniera non equilibrata a causa di una postura non ideale. Avremo cosi parti di un'articolazione
che subiranno un sovraccarico, andando così incontro ad artrosi precoce e produzione di osteofiti, e parti scheletriche che saranno sottoposte a troppo poco carico, andando così incontro a osteoporosi precoce.
Un'alterata postura può altresì comportare un vicariamento muscolare. Ossia, il sistema dell'equilibrio può, date le "alterate" condizioni, reputare più efficiente reclutare, per una determinata azione, muscoli differenti da quelli filogeneticamente deputati ad essa; da cui varie conseguenze.
Chiudiamo questa nostra lunga trattazione parlando della dentatura che Il bimbo forma, a partire dal primo anno di età, in funzione della sua postura, che man mano va assumendo, e dell'utilizzo della lingua che, assieme al piede, risulta essere il più importante conformatore organo-funzionale; la lingua infatti influenza direttamente la crescita mandibolare, mascellare e la morfogenesi delle arcate dentarie. Resta comunque il fatto che se la postura non è allineata anche il piano occlusale, di conseguenza, non sarà allineato ma sarà funzionale a quella determinata e unica postura. Un raddrizzamento ideale del piano occlusale non accompagnato dall'opportuno programma di rieducazione posturale, comporterà un sicuro miglioramento estetico ma anche un probabile peggioramento compensatorio della schiena ovvero della postura in generale. Infatti, una modifica del piano occlusale è in grado di variare la posizione della testa implicando, dato il suo peso (oltre i 4 kg in un adulto) e la sua posizione rispetto al corpo, una compensazione di tutto lo scheletro, nonchè un cambiamento della funzionalità dei muscoli masticatori che si rifletterà sulle principali catene muscolari.
Postumi di eventi traumatici (con relative contratture/retrazioni miofasciali, sublussazioni articolari, cicatrici importanti, disfunzionzi neonatali ecc.) e cattive di abitudini di vita (ad es. stress e respirazione scorretta) potranno naturalmente velocizzare i processi degenerativi e limitare i miglioramenti nel ripristino posturale; essi necessitano quindi prioritariamente di trattamenti specifici. Risulta evidente che la soluzione terapeutica nonchè preventiva a tutte queste problematiche non può essere che un personalizzato e professionale programma di rieducazione posturale (descritta in seguito). L'importanza di ciò risulta ancora più evidente se si pensa che spesso alle problematiche sopra descritte si accompagnano problematiche organiche di origine posturale, trattate nel prossimo capitolo. |
Educazione Fisica:
Approfondimenti del capitolo:
Bibliografia essenziale:
Corsi inerenti: | ||||
- Educazione alimentare - Educazione fisica - Educazione mentale |
Home - Presentazione - AssoTIB - Terapie e Consulenze - Corsi - Pubblicazioni e Conferenze - Mappa Sito - Contatti |
Pagina aggiornata il 09/12/2008 |
www.giovannichetta.it - info@giovannichetta.it
Disclaimer e copyright |